Preventivo eliminazione muffa
Preventivo rimozione muffa dai muri. È molto frequente trovare abitazioni con evidenti muffe sui muri, specialmente negli angoli delle stanze da letto o dietro gli armadi, sui solai o pavimenti che addirittura in alcuni casi si presentano bagnati. Parlare di muffa ci fa pensare inizialmente a danni causati da infiltrazioni d’acqua provenienti da rotture delle tubazioni, ma in realtà non quasi mai quella la causa. Vi darò alcune spiegazioni alle quali l’Ing. Riccardo Raimondo è arrivato dopo 2 anni di prove strumentali (termoigrometriche e termografiche) su circa 200 abitazioni di caratteristiche differenti sia per struttura edilizia che per conduzione.
Richiedi preventivo
Isolarelacasa S.a.s. dell’Ing. Riccardo Raimondo, opera principalmente in 3 regioni: LOMBARDIA, PIEMONTE e LIGURIA. Per ottenere un preventivo per la eliminazione della muffa dalle pareti della vostra abitazione è sufficiente cliccare sui link delle province riportate qui sotto. Se invece volete avere maggiori informazioni potete contattarci ai seguenti numeri: 335.7043319 - 348.3731543 o visitare il seguente sito: eliminarelamuffa.it.
LOMBARDIA
[BERGAMO] [BRESCIA] [COMO] [CREMONA] [LECCO] [LODI] [MANTOVA] [MILANO] [MONZA-BRIANZA] [PAVIA] [SONDRIO] [VARESE]
PIEMONTE
[ALESSANDRIA] [ASTI] [BIELLA] [CUNEO] [NOVARA] [TORINO] [VERBANIA] [VERCELLI]
[GENOVA] [IMPERIA] [LA SPEZIA] [SAVONA]
Il fenomeno della muffa nelle abitazione avviene a causa della condensa superficiale. Tale fenomeno è molto semplice da spiegare ed è lo stesso che vediamo quando tiriamo fuori una bottiglia dal frigorifero. La bottiglia si "appanna", cioè sulla superficie si forma della condensa in quanto la superficie bottiglia è fredda e viene a contatto con l’aria dell’ambiente che è più calda e umida. La bottiglia fredda andando a contatto con un’aria calda e umida si bagna. Allo stesso modo in casa nostra produciamo umidità semplicemente "vivendo" (cioè respirando, cucinando, stendendo i panni, facendo azioni legate all’igiene personale ecc). Questa umidità presente all’interno dell’aria, se viene in contatto con elementi freddi presenti dentro case (pareti, muri, finestre, oggetti presenti dentro l’armadio/ripostiglio) si condensa, e a lungo andare porta alla formazione della superficie "bagnata" e poi delle muffe.
Le muffe attecchiscono in presenza di quattro condizioni:
- disponibilità di umidità,
- disponibilità del cibo necessario per la loro alimentazione;
- scarsa ventilazione;
- scarsa luce naturale.
La muffa non rovina solo le pareti ma è anche dannosa, soprattutto per la salute. Le sue spore irritano le mucose e provocano difficoltà respiratorie, asma e reazioni allergiche. Spesso sono gli stessi conduttori dell’immobile a non gestire in maniera adeguata l’abitazione, con comportamenti non idonei:
- mantenendo per lungo tempo (nell’arco delle 24 ore) l’impianto di riscaldamento spento o su livelli di temperatura medio bassi;
- aerando insufficientemente i locali, specie dopo aver prodotto incrementi di vapore acqueo (doccia, preparazione dei cibi, lavaggio e stenditura dei panni, etc),
- illuminando insufficientemente i locali.
Con una conduzione corretta dell’immobile si riesce molto spesso a migliorare la situazione esistente se questa non ha però superato una certa soglia di gravità.
Se ritenete il contenuto di questa pagina utile vi prego di condividerla sui vostri social.